MADLab-ER | Lezioni dal Sisma 2012 – 2° LEZIONE il 3 Dicembre a Ferrara

MADLab-ER | Lezioni dal Sisma 2012 – 2° LEZIONE il 3 Dicembre a Ferrara

LEZIONE 2| FERRARA – Mercoledì 3 Dicembre 2025

Il Restauro nel processo di ricostruzione tra tutela, formazione e comunità

Palazzo Tassoni Estense – Via della Ghiara 36 – Ferrara

Siamo lieti di invitarvi alla Seconda Giornata MADLab-ER|Lezioni dal sisma 2012, nell’ambito della Rassegna promossa dall’Agenzia Regionale Ricostruzioni ER e dal MADLab-ER nelle diverse Università della Regione, “The days of the earthquake. Lessons from the tragedy. L’esperienza del terremoto dell’Emilia, dopo l’ora più buia”.

La seconda giornata si terrà a Ferrara, il prossimo 3 Dicembre, a Palazzo Tassoni Estense e intende esplorare le modalità di approccio nella ricostruzione post-sisma, messe in atto in sinergia tra molteplici istituzioni, e coinvolgerà coloro che hanno organizzato le operazioni in fattiva collaborazione con le differenti realtà sul territorio. Durante la mattinata alcuni Dirigenti del Ministero della Cultura, tra cui alcuni soprintendenti, presenteranno alcuni casi studio diversificati per area geografica e tipo di approccio adottato. Il pomeriggio sarà aperto dalla lectio magistralis “Collaborazione interistituzionale nell’ambito dell’emergenza” dell’Arch. Carla Di Francesco, già Segretario generale del Ministero della Cultura, e avrà per tema le attività formative che, in risposta al sisma, sono offerte ai tecnici attraverso diversi percorsi che dedicano specifica attenzione ai temi del restauro e del consolidamento.

In conclusione una tavola rotonda metterà in dialogo Direttori e Direttrici delle Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio che hanno come obiettivo comune la formazione di tecnici esperti e consapevoli, che possano affrontare al meglio le sfide poste dai patrimoni, come quelle degli eventi sismici.

La giornata di studio è promossa dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Ferrara, a cura di Rita Fabbri, Alessandro Ippoliti e Marco Zuppiroli, e dall’Agenzia Regionale Ricostruzioni dell’Emilia Romagna, con la partecipazione di Antonino Libro e Alberto Borghesi.

Per informazioni scrivere a restauroeconsolidamento@unife.it o marco.zuppiroli@unife.it.

La Giornata vede il patrocinio della Società Italiana per il Restauro dell’Architettura (SIRA), del Centro Studi Mastrodicasa e dell’Associazione AssRCCo, ed è accreditata dall’Ordine degli Ingegneri di Ferrara e degli Architetti di Ferrara oltre che dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. E-R. La giornata inoltre prevede l’attribuzione di CFP ai partecipanti: in particolare, 7CFP saranno attribuiti agli Architetti, a fronte della frequenza all’intera giornata (sia da remoto che in presenza), mentre 4 CFP saranno riconosciuti agli Ingegneri che parteciperanno in presenza all’intera giornata (iscrizione ingegneri al seguente link)

Per iscrizioni in presenza:restauroeconsolidamento@unife.it

Per iscrizioni da remoto, compilare il seguente form

RASSEGNA GENERALE

Programma della Rassegna

LEZIONE 1| PARMA 22 Ottobre 2025_Locandina PARMA  – Programma_parma 22 ottobre

LEZIONE 2| FERRARA 3 Dicembre 2025_LOCANDINA MADLABER_Ferrara  – Programma – Ferrara 3 dicembre 2025

 

Programma

Mercoledì 3 Dicembre 2025, ore 9.00

 

9.00 – 9.45| Saluti istituzionali

Laura Ramaciotti |Magnifico Rettore Università di Ferrara

Marco Mulazzani|Direttore Dipartimento di Architettura

Davide Parisi| Direttore Agenzia Regionale Ricostruzioni E-R

Renata Picone| Presidente SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura

Eugenia Valacchi | Soprintendente SABAP Modena, Reggio Emilia e Ferrara

Diego Farina | Presidente Ordine degli Architetti della Provincia di Ferrara

Alessio Colombi | Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara

Massimo Mariani | Presidente Centro studi Mastrodicasa

Andrea Giannantoni | Presidente AssiRCCo – Associazione Italiana Recupero Consolidamento Costruzioni

 

10.00 – 10.30| Esiti della ricostruzione fra teoria e prassi

Dialogano

Enrico Cocchi | già Direttore Agenzia Regionale Ricostruzioni

Alessandro Ippoliti | Prorettore al Patrimonio architettonico, Università di Ferrara

 

10.30 – 13.30| SESSIONE 1. LA TUTELA nei rapporti interistituzionali, dopo il sisma

Coordina: Marco Zuppiroli |UNIFE

Contributi|

Laura Moro/MIC-DT– Quale governance per la gestione dell’emergenza e dei processi di ricostruzione

Lisa Lambousier/MIC – SABAP Roma e Rieti – Uffici territoriali del MIC e municipalità: pratiche di dialogo nella ricostruzione

Francesca Tomba/ MIC Soprintendente SABAP Bologna -La tutela del patrimonio religioso: valori e criticità nel rapporto con le diocesi

Giovanni Issini /MIC – SABAP Ascoli Piceno, Fermo e Macerata –  Comunità locali e ricostruzione: forme innovative di condivisione e partecipazione per la tutela

Mariano Nuzzo/MIC – SABAP Napoli –  Emergenza permanente e ricostruzione: collaborazioni interistituzionali nel territorio di Ischia e dei Campi Flegrei

 

13.30| PRANZO

 

14.30| LECTIO MAGISTRALIS 

Carla Di Francesco | già Segretario Generale del Ministero della Cultura

Collaborazione interistituzionale nell’ambito dell’emergenza

 

15.30 – 17.00| SESSIONE 2. LA RICOSTRUZIONE tra necessità e opportunità formative

Coordina: Rita Fabbri |UNIFE

Contributi|

Antonio Borri/UNIPG – Formazione di II livello in ambito nazionale: l’esperienza del Master in Miglioramento sismico, Restauro e Consolidamento

Paulo B. Lourenco/UNIMINHO – Portugal –Formazione di II livello in ambito internazionale: l’esperienza del Master in Structural Analysis of Historical Constructions

Marco Filippucci/ già Coordinatore Federazione Ordini APPC- ER e membro CNAPP – La formazione professionale per la ricostruzione post-sisma Emilia 2012

 

17.00| TAVOLA ROTONDA

Coordina: Alessandro Ippoliti|UNIFE

Dialogano i Direttori delle Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio

Anna Boato, Rossella De Cadillhac, Rita Fabbri, Paolo Faccio, Donatella Fiorani, Elena Gianasso, Caterina Giannattasio, Pietro Matracchi, Annunziata Maria Oteri, Valentina Russo

 

No Comments

Post A Comment