
02 Sep MADLab-ER | Lezioni dal Sisma 2012 – 22 Ottobre 2025 a Parma
LEZIONE 1| PARMA – Mercoledì 22 Ottobre 2025
Il danno sul patrimonio culturale. Empirismo e conoscenza per interventi compatibili
Centro Santa Elisabetta – Campus Universitario PARMA
22 Ottobre 2025
Siamo lieti di invitarvi alla prima Giornata MADLab-ER|Lezioni dal sisma 2012, nell’mabito della Rassegna promossa dall’Agenzia Regionale Ricostruzioni ER e dal MADLab-ER nelle diverse Università della Regione, “The days of the earthquake. Lessons from the tragedy. L’esperienza del terremoto dell’Emilia, dopo l’ora più buia”.
La prima giornata si terrà a Parma, il prossimo 22 Ottobre, al Campus Universitario, ed inaugurerà ufficialmente la rassegna con un primo appuntamento legato all’analisi del danno sismico sui beni culturali, raccontando e confrontando danni e approcci di analisi e intervento. Oltre alla lectio magistralis di Carlo Blasi, il racconto del sisma dal punto di vista del restauro strutturale vedrà tra gli oratori Caterina Carocci, Valentina Russo, Elizabeth Vintzileou, Khalid El Harrouni, Sergio Lagomarsino, Angelo Di Tommaso e Paolo Faccio. Una breve introduzione di Enrico Cocchi aprirà la giornata, con una descrizione delle attività del MADLab-ER, e la discussione finale sarà guidata da Antonino Libro e Maria Luisa Laddago.
Per iscrizioni scrivere a madlab@unipr.it o federica.ottoni@unipr.it.
La Giornata vede il patrocinio della Società Italiana per il Restauro dell’Architettura (SIRA), dell’ISI (Ingegneria Sismica Italiana) e di ICOMOS Italia ed è accreditata dall’Ordine degli Ingegneri di Parma, dall’Ordine degli Architetti di Parma e dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. E-R. La giornata inoltre prevede l’attribuzione di CFP ai partecipanti in presenza.
Programma della Rassegna
LEZIONE 1| PARMA 22 Ottobre 2025_Locandina PARMA
Programma
Mercoledì 22 Ottobre 2025, ore 9.00
9.00 – 9.45| Saluti istituzionali
Paolo Martelli |Magnifico Rettore Università di Parma
Roberto Menozzi |Direttore Dipartimento Ingegneria e Architettura
Davide Parisi| Direttore Agenzia Regionale Ricostruzioni E-R
Renata Picone| Presidente SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura
Leonardo Lamanna | Soprintendente SABAP Parma e Piacenza
Alessandro Tassi Carboni | Presidente Ordine degli Architetti della Provincia di Parma
Claudio Ferrari | Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma
Davide Campanini | ISI – Ingegneria Sismica Italiana
Eva Coisson | ICOMOS/ISCARSAH Italia
10.00 – 10.20| MADLab-ER. Un progetto condiviso
Dialogano
Enrico Cocchi | già Direttore Agenzia Regionale Ricostruzioni
Alessandro Ippoliti/UNIFE
9.50 – 10.40| Il progetto MADLab-ER. Lavori in corso e nuove prospettive
9.50| Marco Pretelli/UNIBO La Rassegna. Nascita di un’occasione
10.10| Antonio Borri /UNIPG Lezioni a confronto, per un travaso di esperienze
10.40 – 12.30| I Quaderno del MADLab-ER. Le chiese emiliane: del danno e delle sue soluzioni
10.40| Le chiese emiliane e il primo quaderno. Una introduzione
Alberto Borghesi / RER
Antonino Libro / RER
11.00| Racconto di un metodo: la commissione congiunta
Maria Luisa Laddago / SABAP – PR,PC
Bartolomeo Letizia / RER
11.20| Edifici liturgici nel cratere Emilia 2012: articolazioni spaziali e caratteri costruttivi
Rita Fabbri / UNIFE
Andrea Ugolini / UNIBO
Marco Zuppiroli / UNIFE
11.40| Dalla conoscenza all’intervento. Per un possibile abaco critico
Eva Coisson / UNIPR
Stefano Lugli / UNIMORE
Federica Ottoni / UNIPR
12.00| Gli esiti teorici dal punto del restauro. Tra immagine e palinsesto
Marco Pretelli / UNIBO
Leila Signorelli / UNIBO
12.30 – 13.00|Conclusioni
Rita Fabbri, Enrico Cocchi, Marco Pretelli
No Comments