Lectio magistralis | Ivo Iori – 25 Novembre 2025 a Parma

Lectio magistralis | Ivo Iori – 25 Novembre 2025 a Parma

Lectio magistralis Ivo Iori

Equilibrio e forma

Aula Magna – Università di Parma

25 Novembre 2025

Siamo lieti di invitarvi alla lectio magistralis – organizzata nell’ambito delle celebrazioni del XXVennale della Scuola di Architettura dell’Università di Parma – di Ivo Iori, Professore emerito di Tecnica delle Costruzioni e già Preside della ex facoltà di Architettura del nostro Ateneo. La lectio, dal titolo Equilibrio e forma, ripercorrerà alcuni dei temi che hanno attraversato la storia della costruzione e della meccanica, sui quali il professore ha concentrato la propria più recente ricerca, e che confluiranno in un volume della nostra collana MADLab.

Dopo i saluti iniziali, da parte del Magnifico Rettore,  del Direttore del Dipartimento in Ingegneria e Architettura (Roberto Menozzi) e dal Coordinatore dell’Unità di Architettura (Michele Zazzi), la lectio sarà introdotta da un contributo di Luca Monica (Professore Ordinario di  Composizione al Politecnico di Milano) con il ricordo di un’altra collana editoriale “non disciplinata” (o meglio, non disciplinare) “Opere inedite di cultura” (MUP editore) che ha visto il contributo di Ivo Iori.

La lectio si terrà in Aula Magna, Via Università 12, con ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni scrivere a federica.ottoni@unipr.it

LOCANDINA

 

Programma

Martedì 25 Novembre 2025, ore 9.00

 

15.00| Saluti istituzionali

Paolo Martelli |Magnifico Rettore Università di Parma

Roberto Menozzi |Direttore Dipartimento Ingegneria e Architettura

Michele Zazzi| Coordinatore Unità di Architettura DIA

 

15.15| Contributo

Luca Monica | Professore Ordinario in Composizione Architettonica – Politecnico di Milano

L’educazione dell’architetto attraverso una collana di libri “non-disciplinata”

 

15.40| LECTIO MAGISTRALIS

Ivo Iori | Professore Emerito in Tecnica delle Costruzioni Università di Parma

Equilibrio e forma

Introducono Daniele Ferretti e Federica Ottoni |UNIPR

 

 

 

No Comments

Post A Comment